
Percorsi 2025
3 percorsi per tutti i livelli di allenamento

Granfondo
148 km – 3450 mt dsl+ ; 3 Cronoscalate ; 4 Ristori ; Pasta Party
Un percorso avvincente e pieno di emozioni, pensato per ciclisti con un alto livello di allenamento e perfetto per prepararsi a eventi importanti di inizio luglio.
Dopo circa 9 km, il tracciato attraversa il suggestivo colle di Serravalle Pistoiese, che separa la pianura Pistoiese e introduce alla splendida Valdinievole. Giunti a Montecatini Terme, inizia la prima cronoscalata: Marliana-Goraiolo. Pedalerete su una strada fresca e ombreggiata, passando dal ristoro di Panicagliora fino a Prunetta, per poi scendere nella pittoresca Valle del Reno.
Si risale quindi verso il Passo Oppio, affrontando la seconda cronoscalata: Spignana. Qui, un tappeto rosso accoglierà i ciclisti nella piazza del ristoro, regalando un momento di meritata pausa. Riprendendo il percorso, la discesa di Lizzano richiede prudenza, prima di svoltare verso Cutigliano. Attraversando il borgo, si affronta la terza cronoscalata: Il Melo.
Dopo qualche chilometro, nella frazione di Rivoreta, le campane suoneranno a festa per salutare i ciclisti, mentre un ristoro darà l’energia necessaria per affrontare la salita verso il GPM del Passo Abetone a 1388 metri, dove sarà posto il controllo. Qui potrete recuperare le forze prima della lunga discesa che porta a Pian di Novello, Pian degli Ontani e fino a La Lima.
L’ultima sfida attende i partecipanti con la salita di Prataccio, che torna nel percorso granfondo dopo diversi anni. Dopo 11 km, giunti nuovamente a Prunetta, una discesa di 3 km vi accompagnerà fino alla Piazza della Chiesa di Le Piastre, dove Cinzia e il suo team vi accoglieranno con un festoso PASTA PARTY.
Gli ultimi 15 km di discesa vi condurranno fino alla sede logistica e all’arrivo della Granfondo. A questo punto, il gelato sarà più che meritato, così come i nostri ringraziamenti per aver vissuto una giornata di puro divertimento in sella alla vostra bici!

Fondo
100 km – 2100 mt dsl+ ; 2 cronoscalate VALIDE per Tuscany Bike Challenge 2025 e Giro del Granducato di Toscana 2025
Il percorso Fondo, con oltre 2000 metri di dislivello, richiede un buon livello di preparazione. Segue il tracciato principale fino a Spignana e scende a Lizzano; all’incrocio con la SS12, si svolta a sinistra verso Lima, per poi risalire verso Prataccio e Prunetta. Uno dei punti forti di questo itinerario è il ristoro a Spignana, una vera festa per i partecipanti, situato al termine del secondo e ultimo tratto cronometrato.

Cicloturistico
70 km – 1100 mt dsl+ ; 2 Ristori
Il percorso è ideale per i cicloturisti che desiderano godersi il fresco delle montagne pistoiesi. Non è previsto il rilevamento del primo tratto cronometrato (quindi il chip non è necessario). Avrete tutto il tempo per arrivare al ristoro di Panicagliora e poi, con calma, proseguire verso Femminamorta e Prunetta fino alla discesa che vi condurrà al ristoro di Le Piastre, prima della discesa conclusiva di 15 km verso l’arrivo situato nella sede logistica di Piazza Oplà.

1^ Cronoscalata “Marliana-Goraiolo”
5,0 Km – 282 mt dislivello +
Valida per la classifica dei percorso Granfondo, Fondo, Campionato AVIS, Giro del Granducato “Medio”

2^ Crono “Spignana”
2,3 Km – 176 mt dislivello +
Valida per la classifica dei percorso Granfondo, Fondo, Campionato AVIS, Tuscany Bike Challenge , Giro del Granducato “Lungo”

3^ Crono “Il Melo”
3,8 Km – 213 mt dislivello +
Una vera prova di forza che validerà i campioni del percorso Granfondo.